“Fiera di U turismu campagnolu”
A Filitosa in Corsica nell’ambito della “Fiera di U turismu campagnolu” l’esperienza della diversificazione (ittiturismo e pescaturismo) e il legame tra pesca e sviluppo rurale.
Agosto 8, 2022
A Filitosa in Corsica nell’ambito della “Fiera di U turismu campagnolu” l’esperienza della diversificazione (ittiturismo e pescaturismo) e il legame tra pesca e sviluppo rurale.
Oggi 23 giugno al via il primo dei due incontri concertativi del progetto TUSCANY-FAD “Definizione di una proposta di Piano di gestione ed utilizzo delle strutture FAD per la diversificazione delle attività di pesca”, finanziato dal FLAG Costa degli Etruschi nell’ambito del PO FEAMP (Priorità 1 – Misura 1.40 Protezione e ripristino della biodiversità e… Mostra articolo
“Favorire la commercializzazione e la trasformazione” (OT 3 CAPO I del Reg. 508 del 2014). MISURA 5.68 “Misure a favore della commercializzazione” (Art. 68 del Reg. (UE) n. 508/2014). SUPP n. 95 al BU del 15.06.2022 pIII (1)
Autolinee Toscane, Società che dal 1° novembre 2021 gestisce il servizio di trasporto pubblico locale su gomma sul territorio della Regione Toscana, per l’estate 2022 ha selezionato l’Isola d’Elba come bacino nel quale sviluppare un “Progetto Speciale” con l’obiettivo di aumentare il numero di persone che usano l’autobus come mezzo di trasporto. Il Progetto Speciale… Mostra articolo
Venerdì 6 maggio 2022 dalle ore 11 alle ore 13 a Portoferraio presso l’Auditorium del Centro culturale De Laugier, si terrà la conferenza “Le comunità di pesca e la protezione dell’ecosistema mare nell’arcipelago Toscano”. Questo incontro ha lo scopo di mettere a confronto gli attori del territorio e le istituzioni e vuole fare luce su come l’attività di… Mostra articolo
La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, supportata dalla propria azienda speciale Centro Studi e Servizi e da IMP.RI. IN organizza un percorso di affiancamento partecipativo e di accompagnamento che prevede la realizzazione di 4 incontri online. Obiettivo dell’iniziativa è quello di fornire, agli operatori della piccola pesca interessati, un approfondimento tematico su… Mostra articolo
Il nuovo Coronavirus, essendo un “nuovo” virus che può comportare danni anche gravi alla salute dell’uomo, costituisce un agente biologico che, in quanto tale, deve essere valutato nel rischio biologico del settore alimentare. Il corso mira ad aggiornare le competenze degli operatori della pesca professionale legate all’applicazione dei Reg. U.E. 852,853 e 854 denominati comunemente… Mostra articolo
Pubblicato l’avviso per la formazione di una short list di operatori economici potenzialmente interessati a ricevere una richiesta di offerta economica per la fornitura di servizi nell’ambito del progetto AN.C.O.R.E (Accrescere la consapevolezza degli stakeholder locali sulla gestione sostenibile dell’ANguilla europea e la sua COnservazione al fine di preservare le Relative attività Economiche) La manifestazione… Mostra articolo
E’ online l’ultima guida FARNET: “Resilient Coastal Communities” “Il settore della pesca e dell’acquacoltura stanno affrontando una serie di sfide, come il cambiamento climatico, l’invecchiamento della popolazione e, naturalmente, gli effetti negativi causati dalla pandemia COVID-19. La presente guida intende offrire alle FLAG idee e ispirazione per aiutare le loro aree a diventare più resilienti… Mostra articolo